Un po' di storia
Un po' di storia
Le nostre origini
Tutto nasce all’Atletica Vigevano nei mesi invernali tra il 1979 e il 1980.
Un gruppo di atleti ed allenatori è alle prese con il problema della stagione fredda: non ci sono gare e meeting e gli allenamenti sono noiosi, monotoni, non danno stimoli. Bisogna inventare qualcosa di nuovo, serve un’attività che consenta di restare in perfetta forma fisica e nello stesso tempo sia divertente da giocare. L’idea venne, chissà come, ad Annino Muntoni: la pallamano. Era uno sport quasi “clandestino” in Italia; solo qualche realtà isolata riscuoteva un certo successo, altrove (compresa la nostra zona) era del tutto ignoto. In un primo tempo ci furono esitazioni, si pensò anche al rugby. Poi si preferì la pallamano, forse perché per l’inverno andava meglio uno sport al coperto.
A Vigevano nessuno sapeva cosa fosse questo strano football giocato con le mani, le regole erano praticamente sconosciute anche agli stessi promotori. I “pionieri” non si limitarono a scegliere un passatempo; volevano mettere tutto nero su bianco. Così, una sera di fine primavera (il 2 giugno 1980), undici persone si ritrovarono nella sede dell’Atletica Vigevano, in Via Pompei 4/a, e diedero vita alla nuova società sportiva: la Pallamano Vigevano. Furono redatti uno statuto sociale ed un atto costitutivo, che recava in calce le seguenti firme: Annino Muntoni, Daniele Perbori, Claudio Baratto, Gian Paolo Degli Agosti, Giovanni Della Porta, Miriam Garbaglio, Angelo Filighera, Martino Riberti, Luigi Gilardi, Isa Pallazzeschi ed Oscar Campari. La nuova società era quasi tutta qui: c’erano i dirigenti, il presidente Angelo Filighera, gran parte dei giocatori. Con l’aggiunta di qualche elemento, era pronta una formazione da iscrivere, l’anno successivo, al campionato di serie D.
Nelle intenzioni dei promotori, la cosa non doveva certo limitarsi a questa squadra. Molti dei giocatori erano professori di ginnastica, insegnavano nelle scuole e nei centri di avviamento allo sport dell’Atletica Vigevano. Iniziarono quasi subito un’attività di propaganda della pallamano, che convinse numerosi giovani ad avvicinarsi a questo sport. Molti, che hanno iniziato a giocare allora, non hanno ancora smesso.
Indimenticabili i primi anni
Per chi si è avvicinato alla Pallamano poco più che bambino, studente delle medie, ed oramai uomo, tredici anni sono un bel pezzo di vita. Anni nei quali la pallamano è stata una passione, un impegno sportivo, ma soprattutto il filo conduttore per qualcosa di molto importante. Anni di grande amicizie e di episodi indimenticabili, ma soprattutto anni di crescita e di maturazione, nei quali tutti stando assieme abbiamo avuto molto da imparare. Tredici anni, mille partite, forse un milione di chilometri percorsi in giro per l’Italia.
I ricordi si affollano alla mente, indelebili; i tempi “mitici” degli esordi, quando su quel pulmino sgangherato ogni trasferta era un’avventura; le tante partite giovanili, con le prime soddisfazioni; i cento e più campi di gioco, alcuni bellissimi ed altri infami, con pioggia e neve; le partenze per le trasferte in Liguria, alle 6 della mattina, con la città avvolta dalla nebbia; la sede ristrutturata con le nostre mani; le sere trascorse a fare il giro semafori della città, per appendere i manifesti delle partite; le memorabili feste in cascina; e ancora le grappe di Aosta, i bagni in mare a febbraio, gli scherzi di Teramo…
Sono stati anni di dilettantismo puro, quello con la D maiuscola.
La Pallamano Vigevano può andare fiera, in tredici anni, di non aver mai pagato una lira a nessuno.
Da noi non c’è posto per mercenari, ma solo per la passione, la serietà e l’amicizia: ingredienti che, evidentemente, funzionano, se in questi anni abbiamo trovato ragazzi di Mortara, Novara, Cassano Magnano, Varese, Milano, disposti a sobbarcarsi migliaia di chilometri per venire a giocare ed allenarsi con noi.
In tredici anni crediamo di aver realizzato qualcosa di importante, e soprattutto di aver posto basi solide per continuare sulla strada giusta.
Ora la pallamano Vigevano è a una svolta: è finalmente pronto il “nostro” palazzetto a Vigevano, con campo regolamentare e parquet, che attendiamo dal 1980.
E soprattutto adesso il “gioco” è diventato molto più serio: il salto in serie B, dopo 4 anni di D e ben 8 di C, ci porta ad impegni sempre più difficili in un campionato di livello nazionale.
Noi cerchiamo di affrontarli con la serietà e l’umiltà di sempre.
Le parole del nostro primo presidente e fondatore, il principio della nostra passione.
Un saluto a tutti quelli che amano il nostro sport. Che dire di questi anni? Parlare dei successi, delle avventure, delle speranze, delle delusioni? Ricordare il numero dei ragazzi e delle ragazze che si sono avvicinati a questo sport? Ricordare com'eravamo allora in campo, polemici, chiaccheroni, estrosi, fantasiosi e spettacolari? È difficile in poche righe condensare il tutto. Ho tentato, attraverso il gioco, di creare nuclei compatti di persone che affrontassero insieme l'esperienza della vita con valori sani ed educativi.
La quasi totalità dei praticanti la pallamano a Vigevano proviene dalla scuola media Besozzi, dove insegnavo educazione fisica. Ho cercato di concretizzare quel rapporto scuola-famiglia-società che molti auspicano. Ed una volta fuori dai locali scolastici non ero più il professore, ma un amico. Dei primi "allievi" del centro Coni di Avviamento allo Sport, molti giocano ancora, altri ci sono vicini. Ciò che conta di più, però è che, dopo le tante esperienze in comune, le prime partite, le trasferte, i momenti eccezionali della Coppa Interamia a Teramo, le cene, le feste, le partite a carte, ci si ritrovi tutti insieme, come una grande famiglia, legati da quell'amore per la pallamano che sconfina in qualcosa di più grande, che sappiamo che c'è ma non riusciamo a dargli un nome.
Annino Muntoni
44° anno della nostra società (02 giugno 2024)
Durante il corso degli anni, la Pallamano Vigevano, dopo aver disputato campionati dalla serie D alla serie A2 (stagione 2006/2007), impegnando la squadra a trasferte in Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli e Sardegna, è riuscita a formare giocatori alcuni dei quali hanno avuto chiamate sia in Italia, da società di seria A1 e A2 e sia in Francia, dalla N1 alla Star League, per due di loro si sono anche aperte le porte della NAZIONALE ITALIANA: Marcello Visconti e Parisini Andrea Carlo nella quale hanno dimostrato il loro valore.
Interesse Nazionale sulla Pallamano Vigevano
La Pallamano Vigevano è stata chiamata in causa dalla Federazione (F.I.G.H.) per organizzare:
1991 – Girone di Semifinale Campionato Nazionale Juniores
1991 – Campionato del Mondo Femminile gruppo “C”, girone di Mortara, con partecipanti le nazionali di: Cecoslovacchia, Grecia, Israele, Spagna, Svizzera, Turchia e Ungheria.
1995 – Finali Nazionali Allieve/F, in questa manifestazione ha partecipato anche una propria squadra.
2023 – Gara Internazionale Italia / Polonia, valevole per le qualificazioni europee (presenti oltre tremila persone).
Da Ieri a… Oggi
Il primo campionato a cui ha partecipato la Pallamano Vigevano è stato quello della stagione 1980/81 in serie “D”, con un piazzamento al terzultimo posto. Al quarto campionato in serie D, 1983/84, vi è la promozione nel campionato maggiore vincendo il campionato in coppia con il Cassano Magnago ma a noi favorevole per differenza reti.
Al termine del campionato di serie C 1991/92 è bastato arrivare secondi, dietro l’Aosta, per ottenere la promozione in Serie B. Al termine dei campionati 1990/91, terzo posto con solo 6 sconfitte, e nessuna delle quali per più di tre reti… e al termine del campionato 1991/92, di cui si è detto… alla Pallamano Vigevano viene assegnata la Coppa Disciplina Nazionale… classificandosi prima assoluta su oltre cento squadre a livello nazionale di serie C per i comportamenti morali tenuti durante i due campionati.
Nel campionato 2006/07 la Pallamano Vigevano si guadagna il diritto di giocarsi il campionato di serie A/2, sfiorando la salvezza.
Inoltre, successivamente, dopo aver disputato diversi tornei di beach handball, si è classificata seconda ai campionati Italiani.
Ed infine, nella scorsa stagione agonistica 2023/24, con la sezione “Pallamano in Carozzella” (disciplina nelle paralimpiadi) in quel di Teramo ha conquistato il terzo posto.
Attualmente, per la stagione 2024/25, con gare casalinghe e allenamenti che vengono effettuati presso la palestra “Besozzi” di via Giusto in Vigevano… la Pallamano Vigevano schiererà:
La Serie B Maschile (senior), allenata da Conforto Nicolò;
L’Under 16 Maschile, allenata da Sulla Sabrina;
L’Under 14 Maschile, allenata da Spaggiari Andrea e Vecchione Maurizio;
L’Under 9 e 11 (entrambe miste), allenate da Parisini Michele. Questa sezione è l’unica che si allena presso la palestra A. Botto (Battù);
L’Under 18/F (senior) e Under 16/F, allenate da Giancotti Giuseppe e Conforto Nicolò.